The King of Fighters XII: la recensione

The King of Fighters XII: la recensione

Il ritorno di una grande serie del passato non è mai semplice. Dopo un’assenza particolarmente lunga i programmatori devono riuscire nella difficile impresa di soddisfare le aspettative dei fan sotto tutti i punti di vista. Questo vuol dire creare un comparto tecnico all’altezza e, soprattutto, cercare di comprendere cosa i giocatori possano aver immaginato in tanti anni di attesa. Questo è sicuramente l’elemento più delicato, quello che potrebbe portare a un totale insuccesso nonostante la buona volontà.

Con Street Fighter IV Capcom si è trovata di fronte a questo problema, riuscendo a superarlo in modo brillante nonostante alcuni passi falsi. Sfortunatamente per gli appassionati di The King of Fighters, SNK non è stata altrettanto abile.

Nonostante la coraggiosa e lodevole scelta di realizzare questa nuova incarnazione della propria saga più famosa interamente in 2D, infatti, i programmatori hanno commesso il grave errore di portare sugli scaffali dei negozi un gioco palesemente incompleto, probabilmente per non perdere un treno importante come quello del quindicesimo anniversario di Kyo Kusanagi & co.

Un’impresa titanica

Realizzare un picchiaduro 2D lavorando interamente sugli sprite bidimensionali richiede tempi di sviluppo estremamente lunghi e una dedizione incredibile. Nonostante per The King of Fighters XII alla SNK abbiano preso una scorciatoia, creando prima i modelli poligonali dei personaggi, animandoli ed estrapolando da lì i vari frame di animazione da disegnare, infatti, il tempo di lavorazione di ogni lottatore è rimasto ben più dilatato di quanto accade con un qualsiasi capitolo di Tekken.

Se a questo aggiungiamo la realizzazione delle arene, l’ideazione di un gameplay in grado di richiamare quello dei capitoli precedenti rinfrescandolo con qualche novità, la compilazione di un netcode capace di gestire in modo ottimale le partite online e, soprattutto, l’indispensabile fase di testing per bilanciare i lottatori, ecco che ci si può tranquillamente fare un’idea dell’entità dell’impresa. Trascurare anche solo uno di questi passaggi non porta a nulla di buono, e purtroppo è proprio ciò che è successo alla SNK con questo titolo.

Una rosa ridotta

Se c’è una cosa a cui la saga di The King of Fighters ci ha sempre abituati, è quella del cast di personaggi ricco e completo, differenziato non solo dal punto di vista visivo ma anche da quello della giocabilità pura e semplice. In tanti anni di storia i designer SNK hanno creato alcuni dei lottatori più riconoscibili del panorama dei picchiaduro, oltre a sperimentare stili di gameplay sempre più particolari e divertenti da giocare. Trattandosi di un nuovo inizio, The King of Fighters XII appare molto meno ricco degli ultimi capitoli della serie, e presenta un cast di appena 22 personaggi, due dei quali aggiunti in esclusiva sulla versione per console.

Questo non rappresenterebbe nemmeno un problema se ci trovassimo di fronte a un prodotto rifinito, ma sfortunatamente non è questo il caso. Sebbene in generale le animazioni siano una gioia per gli occhi, a un esame attento ci si rende conto di quanto alcuni personaggi siano effettivamente più curati di altri, con movimenti più fluidi e completi (a partire da quelle della guardia neutra) fino ad arrivare al parco mosse. Tutto lascia pensare a un lavoro chiuso in fretta e furia per rispettare una data d’uscita che, in questo caso, sarebbe stato meglio far slittare di qualche mese.

Le immagini di The King of Fighters XII

La lotta e nulla più

A confermare questa impressione interviene anche un’altra serie di fattori piuttosto evidenti, che va dall’incuria dei menu (caratterizzati da un fondo neutro e dalle scritte inserite brutalmente senza alcun tipo di progetto grafico alle spalle) alla desolante penuria di modalità ed extra, da sempre parte integrante dell’universo dei picchiaduro.

A mancare all’appello è perfino il semplice Story Mode, sostituito in quest’occasione da un semplice Time Attack. Una volta iniziata la partita si viene buttati all’interno delle arene ad affrontare una serie di scontri che bisogna terminare mantenendo ritmi di gioco elevati e finendo il tutto nel minor tempo possibile. Alla SNK non si sono degnati nemmeno di inserire un qualsiasi boss finale a conclusione del percorso, rompendo di fatto una tradizione della serie.

Non vi basta? Sappiate, allora, che perfino le arene sono state colpite dalla fretta dei programmatori, e pur essendo nella maggior parte dei casi davvero splendide, sono appena sei, due delle quali differiscono unicamente per la scelta cromatica. Un po’ poco per il ritorno di una serie storica dopo tanti anni di assenza.


Le buone notizie

Fortunatamente, però, The King of Fighters XII non è fatto di soli difetti, ma al contrario vanta un sistema di combattimento intrigante e capace di coinvolgere fin dalle prime partite. Sembra proprio che la SNK abbia dato tutto per impostare il nuovo sistema di gioco, pensando che il resto potesse essere aggiunto in seguito attraverso i contenuti scaricabili o addirittura nei prossimi capitoli della serie.

Una volta nell’arena ci si trova subito a proprio agio, rendendosi conto che le meccaniche di base della saga ci sono tutte. È ancora possibile effettuare diversi tipi di salto per impostare la propria strategia offensiva o difensiva e si possono concatenare gli attacchi in combo spettacolari, alternandoli con le mosse speciali per creare un gioco in grado di spezzare la difesa dell’avversario. Via via che si prende confidenza con le nuove impostazioni dei personaggi, tuttavia, ci si rende conto che alcune delle meccaniche di gioco inserite in The King of Fighters XII non si integrano al meglio con la fluidità tipica della serie.

Il Guard Attack, una tecnica simile al Focus System di Street Fighter IV, permette di assorbire un attacco portato dall’avversario e di rispondere con un violento contrattacco, ma si rivela ben presto troppo punitivo per i giocatori con uno stile di lotta offensivo.

Il Critical Counter, invece, non può che far storcere il naso ai fan più accaniti, perché di fatto influenza pesantemente i ritmi di ogni scontro. In pratica dopo aver caricato l’apposita barra (attaccando o subendo i colpi portati dall’avversario), questa inizia rapidamente a svuotarsi, e in questo lasso di tempo è possibile sfruttare la tecnica in questione per rilasciare una combo devastante capace di prosciugare gran parte dell’energia del nostro rivale.

Trattandosi di una tecnica a tempo effettuabile unicamente interrompendo un colpo dell’avversario, è normale che, giocando in multiplayer, ogni volta che uno dei due lottatori ha la barra carica l’altro assuma un atteggiamento difensivo, cercando di esporsi il meno possibile a eventuali rischi. Questo finisce col regolare i ritmi degli scontri in modo innaturale, costringendo i giocatori a modificare il proprio stile di gioco spesso in modo troppo drastico.


Il dramma dell’online

Un picchiaduro, si sa, vive di multiplayer, ed è per questo che anche The King of Fighters XII offre la possibilità di sfidare online avversari da ogni parte del mondo. Purtroppo anche in questo campo il titolo SNK non riesce a soddisfare le aspettative, risultando decisamente frustrante. Nonostante le patch rilasciate finora, infatti, riuscire a giocare partite decenti è un’impresa, a causa di un netcode approssimativo che dovrebbe essere pesantemente rivisto.

Commento finale

Ci troviamo di fronte, quindi, a un gioco devastato dalla fretta di uscire, arrivato sugli scaffali dei negozi mutilato e privo di tutti gli elementi che negli anni hanno fatto la fortuna dei picchiaduro. È un vero peccato, perché con un po’ di cura in più da parte degli sviluppatori avremmo potuto avere fra le mani un ottimo titolo. Ora come ora è solo la beta incompleta di un potenziale capolavoro.

Cosa ci piace

Cosa non ci piace

  • Ottime animazioni
  • Le poche arene presenti sono splendide
  • Sistema di combattimento coinvolgente
  • Davvero troppo povero
  • Personaggi mal bilanciati
  • online deludente

Le immagini di The King of Fighters XII

Le immagini di The King of Fighters XII
Le immagini di The King of Fighters XII
Le immagini di The King of Fighters XII
Le immagini di The King of Fighters XII
Le immagini di The King of Fighters XII
Le immagini di The King of Fighters XII
Le immagini di The King of Fighters XII
Le immagini di The King of Fighters XII
Le immagini di The King of Fighters XII
Le immagini di The King of Fighters XII

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti